Aprile 20, 2025
WhatsApp Image 2025-02-12 at 12.51.12

di Edo (2^B)

Nella giornata del 22 gennaio ho avuto il piacere di intervistare il nostro Dirigente scolastico. Il suo nome è Ciro Sorrentino, ha 53 anni e proviene dalla regione Campania. Da qualche mese si è trasferito da Torre Annunziata, una piccola cittadina vicino a Napoli.  Mi ha accolto nel suo ufficio al piano terra, che trovo molto accogliente con una scrivania, un grande tavolo e divani di colore rosso. Ci siamo presentati, ci siamo stretti la mano e mi ha fatto accomodare, offrendomi una caramella che non ho potuto rifiutare. Ho così iniziato la mia intervista.  

Dove abita adesso?  

Al momento vivo a Lodi, in una piccola casa. Purtroppo la mia famiglia è rimasta a Torre Annunziata e sono qui solo per tutta la settimana, ma stiamo valutando di trasferirci tutti nel lodigiano.  

Da quanti anni è preside?  

Sono stato nominato preside quest’anno, quindi è il mio primo anno di incarico. Conosco però la scuola molto bene perché ho insegnato per 22 anni.  

Quindi faceva un altro lavoro prima di diventare preside?  

Ho insegnato in un istituto tecnico professionale, quindi in una scuola superiore, quella che si sceglie dopo la scuola media.   

Perché ha scelto di fare il preside?  

Questa è una domanda interessante. Sono entrato nel mondo della scuola oltre 20 anni fa e credo fermamente che ogni insegnante, e quindi ogni preside, abbia la responsabilità di formare le nuove generazioni.   

Voi studenti entrate a scuola da bambini e ne uscite da adulti; siete la nostra fonte di energia, la nostra benzina. La passione penso sia il motivo per cui continuo a lavorare nella scuola, anche se con un incarico differente.  

Qual è il compito più difficile per un preside?  

Anche questa è una bellissima domanda. Il compito più difficile per un preside è motivare gli studenti, i docenti, ma anche i genitori, nel condividere un obiettivo comune: il vostro successo formativo. La scuola ha il compito di guidarvi nella vostra realizzazione personale, seguendo le vostre ambizioni, aiutandovi a rispettare le regole e a trovare un lavoro onesto che vi piaccia. La scuola in fondo è la vostra seconda famiglia.  

Qual è il suo hobby preferito?  

Il mio hobby preferito è pescare ma anche costruire oggetti. Ho molti interessi e quando ho un po’ di tempo libero mi piace spaziare dalla falegnameria all’idraulica. Mi piacciono in generale tutti i lavori manuali.  

È sempre stato un buono studente? Ha sempre avuto ottimi voti?  

La scuola a volte appare noiosa ed anche a me non piaceva molto. Ho sempre preferito le materie scientifiche a quelle umanistiche. Diventando grande ho però capito che la scuola è molto importante perché attraverso lo studio possiamo raggiungere i nostri obiettivi e realizzare i nostri sogni. Ero molto bravo nelle materie scientifiche in cui riuscivo ad ottenere ottimi voti. Infatti, sono laureato in ingegneria. L’ingegnere è un tecnico specializzato che conosce la matematica e la applica in diversi campi, anche per costruire oggetti.  

Le piace il nostro paese?  

Qui purtroppo c’è spesso la nebbia e io preferisco il sole. Qui nel lodigiano la nebbia è la regina e sto scoprendo piano piano il suo fascino.  

Le piace la nostra scuola?  

Mi piace molto la vostra scuola, ma soprattutto mi piacciono le persone che stanno all’interno di questa scuola, sia voi studenti sia i docenti. Inoltre, qui le persone sono molto accoglienti.   

Nella nostra scuola ha trovato progetti interessanti che l’hanno colpita?  

Non c’è un progetto specifico che mi ha colpito. Sono però felice di aver trovato una comunità con un forte attaccamento alla scuola: docenti, genitori, collaboratori ma anche il mondo esterno, come le associazioni che lavorano sul territorio. Ho avuto modo di conoscere anche alcuni nonni, che mi hanno accolto il primo giorno, e che si adoperano per la gestione del traffico fuori da scuola.  

Io suono il pianoforte e sono un amante della musica classica. A lei piace la musica? Suona o le piace uno strumento musicale?  

Mi piace molto la musica, soprattutto mi piace ascoltare Ben Harper. Purtroppo, non suono strumenti musicali, ma mi piacciono tutti.   

Le piace il suo ufficio?  

Questo ufficio era già arredato quando sono arrivato. Non rispecchia appieno i miei gusti, ma lo trovo molto confortevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *