Aprile 20, 2025
Uni_Veter_01

della classe 2^C

Avete mai sognato di entrare in un’università di veterinaria e vedere da vicino dove studiano i futuri medici degli animali? Noi, ragazzi della classe seconda della scuola secondaria di primo grado Antonio Gramsci, abbiamo avuto questa incredibile opportunità! E ora vi raccontiamo tutto quello che abbiamo visto e scoperto durante la nostra visita al Polo di Veterinaria di Lodi. 

Il 14 febbraio 2025, insieme ai nostri professori e a una guida esperta, siamo entrati nel cuore del Polo Universitario di Lodi, una delle strutture più all’avanguardia in Italia per lo studio e la cura degli animali. Abbiamo esplorato le aule, i laboratori, i futuri musei e persino le stanze dedicate al ristoro degli studenti. Ma la parte più emozionante è stata sicuramente quella in cui abbiamo potuto usare veri microscopi e osservare da vicino campioni di cute di bovino e di lingua di gatto! Un’esperienza unica che ci ha fatto sentire un po’ scienziati per un giorno. 

E non è finita qui! Dopo i laboratori, ci siamo spostati all’ospedale per animali, dove una veterinaria ci ha spiegato come gli studenti si allenano a curare gli animali in modo sicuro e preciso. Abbiamo anche visto un modellino di vacca sezionato a metà con tutti gli organi visibili: un mix tra affascinante e un po’ inquietante, ma davvero interessante! 

Forse non tutti sanno che il Polo di Veterinaria si trovava originariamente a Milano, all’interno di un unico grande edificio che ospitava diverse facoltà. Oggi, invece, il campus di Lodi si estende su 20.000 metri quadrati e ospita sia l’università che un ospedale veterinario per piccoli e grandi animali. Il progetto è stato realizzato dall’architetto giapponese Kengo Kuma, e la prima pietra è stata posata nel 2015. Con un investimento di 100 milioni di euro, il Polo è diventato un centro di eccellenza per la ricerca in ambito veterinario e agro-zootecnico, attirando studenti da tutta Italia e persino dall’Europa! 

Questa visita ci ha aperto gli occhi su un mondo che non conoscevamo così bene: quello della veterinaria. Abbiamo capito che dietro la cura degli animali c’è un lavoro scientifico enorme, fatto di studio, ricerca e tanta passione. E chissà, magari qualcuno di noi in futuro deciderà di diventare veterinario! 

Speriamo che il nostro racconto vi abbia incuriosito! Se avete l’occasione di visitare il Polo di Lodi, fatelo: ne vale davvero la pena! 

Alla prossima avventura! 

Ecco alcune immagini colte durante la nostra visita alla facoltà di veterinaria dell’Università di Milano (sede di Lodi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *