Aprile 20, 2025
calend

di ALBERTO, LEONARDO, GABRIELE, KAROL e FEDERICO (1^B)

Ciao a tutti!

Siamo i ragazzi della 1^B e oggi vogliamo raccontarvi di una bellissima sorpresa che ci aspettava al rientro dalle vacanze di Natale: un calendario speciale, pieno di colori e parole importanti!

Questo calendario non è solo un semplice segna-tempo, ma un vero e proprio strumento educativo. Grazie al talento degli studenti del Liceo Artistico “Callisto Piazza”, ogni mese è dedicato a un diritto fondamentale dell’infanzia, illustrato con splendidi disegni. Per saperne di più su questo progetto, abbiamo avuto il piacere di intervistare la dottoressa Barbara Grecchi, responsabile dell’iniziativa “Calendario 2025, un anno pieno di diritti”. Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Qual è l’obiettivo principale del progetto “Calendario 2025, un anno pieno di diritti” e quale messaggio desiderate trasmettere agli studenti e alla comunità?

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di favorire, attraverso l’arte letteraria e visiva, un programma di attività concrete che coinvolga diversi partner in azioni collettive. Questo avviene introducendo tutte le risorse, le energie, le professionalità e le competenze disponibili.

Gli obiettivi specifici variano in base ai destinatari del progetto. Per gli operatori sanitari, scolastici e artistici, l’obiettivo è prevenire e proteggere dalla violenza, riducendone l’impatto su individui, famiglie e comunità, e promuovere una cultura di rispetto e dignità. Per gli studenti e la comunità, invece, il focus è sensibilizzare sui diritti umani ed educare al loro riconoscimento, valorizzando le organizzazioni che li difendono, come ONU, UNICEF, Amnesty International, Save the Children, Telefono Azzurro, CISMAI e Terre des Hommes.

Inoltre, il progetto promuove la collaborazione tra diversi ambiti, come la Sanità (attraverso il Coordinamento Promozione Salute dell’ASST di Lodi) e la Scuola (con il Liceo “Callisto Piazza”), nell’ambito del PCTO per l’anno scolastico 2023-2024.

In che modo gli studenti del Liceo Artistico “Callisto Piazza” sono stati coinvolti nella creazione del calendario e quali fasi del processo creativo hanno seguito?

Il progetto è stato presentato inizialmente alla dirigente del Liceo Artistico “Callisto Piazza” e all’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, coinvolgendo anche le dirigenti degli Istituti Comprensivi della provincia. Dopo l’approvazione, il Coordinamento Promozione Salute dell’ASST di Lodi ha illustrato il progetto agli studenti del liceo, che hanno potuto scegliere se partecipare o meno. Alla fine, 23 studenti hanno aderito all’iniziativa.

Quali sono i dieci diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti illustrati nel calendario, e perché è importante sensibilizzare su ciascuno di essi?

I dieci diritti fondamentali dei bambini, ispirati alla Convenzione sui diritti dell’infanzia, sono:

  • Diritto a giocare – Tutti i bambini devono poter giocare e divertirsi.
  • Diritto al cibo – Ogni bambino ha diritto a una corretta alimentazione.
  • Diritto a una casa – Un luogo sicuro in cui crescere con amore e cura.
  • Diritto alla salute – Benessere fisico, mentale e sociale garantito.
  • Diritto all’educazione – L’istruzione è un diritto di tutti, senza discriminazioni.
  • Diritto alla vita e alla famiglia – Crescere con affetto è fondamentale.
  • Diritto a una nazionalità – Ogni bambino deve avere un nome e un’identità.
  • Diritto all’uguaglianza – Nessuna discriminazione per razza o sesso.
  • Diritto di esprimere la propria opinione – Ogni bambino deve poter dire la sua.
  • Diritto a non lavorare – I bambini devono essere protetti dallo sfruttamento.

Sensibilizzare su questi diritti aiuta a creare una società più equa e rispettosa dell’infanzia.

Come è stata organizzata la collaborazione tra l’ASST di Lodi e il Liceo Artistico per realizzare questo progetto, e quali competenze hanno sviluppato gli studenti durante il percorso?

La collaborazione si è sviluppata in più fasi. Dopo incontri informativi con esperti, gli studenti hanno partecipato a laboratori artistici e lezioni sui diritti umani, utilizzando immagini, video e storie per stimolare la creatività. Grazie alla metodologia didattica “Open Mind”, hanno approfondito il tema in modo coinvolgente e interattivo.

Nella seconda fase, i docenti hanno guidato gli studenti attraverso il processo creativo: dall’idea iniziale agli schizzi, fino alla realizzazione finale delle illustrazioni. Questo percorso ha permesso loro di sviluppare competenze artistiche, progettuali e una maggiore consapevolezza sui diritti umani.

In che modo il calendario verrà utilizzato come strumento educativo nelle scuole primarie della provincia di Lodi, e quali attività sono previste per promuovere la consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza?

Gli insegnanti organizzeranno attività didattiche come la visione di film, laboratori creativi e discussioni in classe per approfondire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni mese del calendario metterà in evidenza un diritto specifico, fornendo spunti per riflessioni e attività mirate alla sensibilizzazione.

Grazie di cuore alla dottoressa Grecchi per averci dedicato il suo tempo e per averci spiegato il valore di questo progetto! Un grande applauso anche ai ragazzi del Liceo Artistico che hanno dato vita a un calendario tanto bello quanto significativo. Sfogliandolo, abbiamo scoperto quanto sia importante conoscere e rispettare i diritti di tutti i bambini e ragazzi del mondo. E voi, lo sapevate che esistono questi diritti? Fatecelo sapere nei commenti!

Alla prossima!


Ecco alcune immagini del calendario e delle tavole dei disegni realizzati per ogni mese, esposti prima della pubblicazione:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *