
di VIOLA (3^C)
Presso l’istituto “Gramsci” di Lodi Vecchio è stata realizzata un’intervista all’assessore all’istruzione del Comune, Debora Cremonesi, per conoscere i progetti realizzati dal Comune dal punto di vista culturale e per capire come si possono sostenere le famiglie degli studenti in difficoltà economiche.
Quali progetti ha realizzato il Comune per migliorare la nostra scuola negli ultimi anni?
Uno degli obiettivi prioritari dello scorso mandato amministrativo era quello di porre attenzione alle nuove generazioni, ai luoghi che frequentano, ma soprattutto ai luoghi dell’istruzione rendendoli più accoglienti ed ospitali.
Avendo avuto accesso a fondi ministeriali ed europei e utilizzando anche fondi propri comunali, per un totale di circa 1.800.000 euro, sono stati aperti tre cantieri: due alla scuola primaria e uno alla secondaria.
Le imprese edili aggiudicatrici degli appalti sono state tutte collaborative, professionali e tecnicamente organizzate ed hanno lavorato molto per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati, considerando le tempistiche ristrette che, per ovvie ragioni di stagionalità, ha un cantiere che interessa le scuole.
Questa organizzazione è stata tale da consentire alle imprese di ultimare i lavori in tempi brevi e ai nostri studenti di non perdere nemmeno un giorno di scuola.
I lavori alla scuola primaria sono iniziati a partire dal mese di giugno concludendoli nel mese di dicembre 2021. Sono stati realizzati i seguenti interventi: la copertura di tutto l’edificio scolastico, l’apposizione del cappotto su tutto l’edificio, la sostituzione di tutte le tapparelle, la costruzione della struttura della tettoia sull’ingresso principale e la nuova tettoia dell’ingresso su via Roma, ed infine la sostituzione delle lampade led in tutte le aule e in tutti i corridoi, che permettono un risparmio energetico regolando la luminosità nella stanza in base alla luce che entra dall’esterno.
Il secondo lotto dei lavori alla scuola primaria è stato svolto nei mesi estivi del 2023. I lavori hanno portato alla sostituzione di tutte le porte delle aule, le porte di ingresso/uscita, la sostituzione degli infissi nei corridoi e nelle classi complementari, la sostituzione di una finestra per ogni classe con una finestra a vasistas per permettere più comodamente il ricircolo dell’aria nelle aule. Oltre a questi lavori interni, si è proceduto altresì con un importante intervento di impatto energetico che ha interessato la palestra della scuola primaria. È stato inoltre sostituito l’impianto di riscaldamento con un sistema innovativo e all’avanguardia che permetterà il ricircolo dell’aria, che verrà purificata da filtri ad alta efficienza, e che permetterà appunto la filtrazione, ventilazione, ricambio dell’aria e deumidificazione. Sono stati inoltre installati sul tetto pannelli fotovoltaici con batteria di accumulo che permetteranno un notevole risparmio energetico. In ultimo, ma non per ordine di importanza, è stata totalmente riqualificata la palestra della primaria, con il rifacimento della pavimentazione e della copertura delle pareti con antitrauma, l’installazione di accessori complementari necessari alle attività di minivolley e minibasket.
Con i lavori alla scuola secondaria di primo grado è stato realizzato il cappotto con parete areata che permetterà uno scambio termico più efficiente, la sostituzione delle tapparelle e la copertura delle scale antincendio.
Il Comune organizza o sostiene iniziative per coinvolgerci in attività legate alla nostra città, come eventi culturali, visite a luoghi storici o progetti per conoscere meglio il territorio?
L’Amministrazione comunale è convinta che le esperienze extracurriculari siano un arricchimento della crescita educativa degli studenti e ogni anno propone dei progetti complementari all’offerta formativa. Ogni anno l’assessore all’istruzione confrontandosi con i colleghi amministratori cerca di ideare dei progetti per coinvolgere i ragazzi delle nostre scuole in esperienze che possano arricchirli nella conoscenza anche del nostro territorio.
Negli anni, per esempio, gli studenti sia della primaria che della secondaria hanno visitato il Laus Museo che abbiamo qui a Lodi vecchio in piazza Santa Maria vicino alla biblioteca; oppure sono stati accompagnati delle loro insegnanti a visitare Basilica dei XII apostoli, più conosciuta come la basilica di San Bassiano. Nel 2023 invece, siamo andati oltre il nostro territorio, è in occasione della Giornata della Memoria abbiamo portato i ragazzi di terza in gita a Trieste in accordo ovviamente con la scuola.
Cerchiamo di coinvolgere i ragazzi anche in eventi culturali, come ad esempio l’anno scorso le classi seconde terze hanno assistito ad uno spettacolo teatrale sempre in occasione della Giornata della Memoria presso il circolo Arci di Lodi vecchio e quest’anno si ripeterà con le classi prime.
Per i più piccolini invece negli scorsi anni abbiamo organizzato una mattinata alla fattoria didattica Tommy Ranch qui a Lodi Vecchio, per far conoscere ai bambini della scuola dell’infanzia e della prima elementare, una delle ricchezze del nostro paese e del nostro territorio, l’aspetto agricolo e rurale delle cascine. Inoltre, dall’anno scorso abbiamo fatto un progetto insieme all’associazione 5R zero sprechi, che ha portato i bambini della scuola primaria a visitare la serra sociale Laus Flora dove hanno piantato delle piantine aromatiche e visto toccato il tema del riciclo e del riuso.
Cosa state facendo per rendere la nostra scuola un posto più sicuro e accogliente per tutti? I lavori di ristrutturazione straordinari dei due plessi scolastici sono stati fatti per rendere più accogliente le nostre scuole. Ogni anno, durante l’anno scolastico, tanti interventi, che voi magari non vedere, vengono fatti per cercare di mantenere la sicurezza e il decoro a scuola.
Però vi chiedo di dare il vostro contributo per tenere in ordine la scuola e come vi dirò nel prossimo paragrafo … avere più rispetto per le strutture.
Come possiamo noi ragazzi contribuire a migliorare la nostra scuola e far sentire la nostra voce nelle decisioni?
Voi ragazzi siete una parte importante della scuola, siete i protagonisti che ogni giorno vivono la scuola. Cosa potete fare voi per migliorarla? Sicuramente aver rispetto per “la cosa comune”, delle attrezzature che utilizzate, degli spazi in cui vivete. Vi faccio io una domanda: è meglio vivere in una cameretta disordinata, sporca, con i muri tutti scritti, con la porta rotta … o è meglio vivere in una cameretta ordinata, pulita, con le porte in ordine e con i muri belli imbiancati?
Vi invito a riflettere per un minuto sulla mia domanda e a darvi una risposta, magari confrontandovi con il vostro professore.
Per tornare alla vostra domanda: quello che potete fare è essere portatori di valori quali il rispetto per gli altri e per le cose che si utilizzano, che sono di tutti; non aver paura a far notare ai vostri compagni meno rispettosi, quale è invece il comportamento corretto.
Per esempio, con il Consiglio Comunale dei ragazzi abbiamo riflettuto anche su questo aspetto e avevamo pensato di scrivere una lista di “Buone Regole di Comportamento” da appendere in giro per la scuola. Se avete delle idee sono ben accette … sapete che avete la sindaca dei ragazzi Sofia in 2B che è la vostra referente e alla quale potete fare riferimento se avete qualche idea da proporre all’Amministrazione Comunale.
Ci sono programmi per aiutare le famiglie che hanno difficoltà economiche a sostenere le spese scolastiche, come libri o attività extrascolastiche?
Le attività extrascolastiche organizzate dal comune cerchiamo di farle sempre gratuite per i ragazzi.
Come sapete i libri per la scuola primaria sono gratuiti per le famiglie in quanto la spesa viene sostenuta dal Comune, si tratta di circa 15.000 euro ogni anno.
Per quanto riguarda la refezione scolastica, per esempio, il costo del buono pasto per ogni alunno dipende dal reddito famigliare, è un concetto un po’ difficile, ma in poche parole la famiglia che dichiara un reddito più basso, perché per esempio lavora solo un genitore, paga un prezzo più basso.
Inoltre esiste un contributo che si chiama Dote Scuola che è erogato dalla Regione Lombardia, per le famiglie che, in base a dei parametri ne hanno diritto, possono utilizzare a sostegno delle spese per iscrizione e la frequenza di scuole paritarie o statali che applicano la relativa retta, o come contributo per l’acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche.
L’assessore Debora Cremonesi ha dato delle risposte esaustive e soddisfacenti, che aiuteranno noi studenti a far si che avvengano miglioramenti concreti nella nostra scuola dove tutti dobbiamo ottenere una buona formazione.
Ringraziamo l’assessore!

7 ottobre 2023 – Un momento della giornata di inaugurazione dei lavori di riqualificazione della scuola secondaria

Scuola Primaria Ingresso Principale (prima)

Scuola Primaria Ingresso Principale (dopo)

Scuola Secondaria di primo grado (prima)

Scuola Secondaria di primo grado (dopo)

Palestra scuola primaria (prima)

Palestra scuola primaria (dopo)

Tetto scuola Primaria (prima)

Tetto scuola Primaria (dopo)