
di Alì e Giada (2^C)
Hai mai pensato a quanto l’arte e la tecnologia possano essere legate tra loro? Creare, progettare, dare forma alle idee: tutto questo è possibile grazie a un nuovo e appassionante corso avviato nella nostra scuola. Per saperne di più, abbiamo intervistato la professoressa Filaretti, che ci ha raccontato il significato e gli obiettivi di questa esperienza unica.
I professori hanno deciso di proporre questo percorso perché volevano dare agli studenti l’opportunità di mettere in pratica ciò che impariamo nelle materie artistiche e tecniche, come arte e tecnologia. Un modo concreto per trasformare la teoria in esperienza, lavorando su progetti reali. Questo corso, infatti, viene svolto per la prima volta quest’anno, ed è un esperimento che unisce creatività e manualità.
L’obiettivo principale è far comprendere che le conoscenze acquisite a scuola possono avere un’applicazione sia in ambito professionale che amatoriale. L’arte e la progettazione non sono solo materie di studio, ma strumenti per esprimere idee, emozioni e capacità logiche. Un grande esempio è Leonardo da Vinci, che coniugava ingegno e talento artistico. I professori sperano di trasmettere questa passione anche ai ragazzi, affinché possano sviluppare il piacere di creare e progettare.
Il corso è strutturato in due parti: una più tecnica, che riguarda la progettazione sia manuale che digitale, e una più creativa, in cui l’arte prende vita. Le lezioni si svolgono tra l’aula di informatica e quella di arte, dove gli studenti progettano oggetti concreti, come un gioco da tavolo (Quarto) e un orologio destinato a tutte le classi della scuola.
I professori si augurano che questa esperienza possa concludersi nel migliore dei modi e che, grazie a questo percorso, gli studenti imparino non solo a progettare, ma anche a sviluppare spirito di iniziativa e capacità di problem-solving, competenze fondamentali per affrontare le sfide future creatività e sicurezza.
Ecco altre fantastiche “invenzioni” e i nostri compagni al lavoro:




