
di EDO (2^B)
Ciao a tutti, mi chiamo Edoardo e frequento la classe 2^B della scuola secondaria di primo grado di Lodi Vecchio. La mia sezione è rappresentata dal simbolo dell’aquila.
Da un anno ho scoperto una forte passione per il pianoforte e mi esercito tutti i giorni almeno un’ora e mezza.
Tutto è cominciato quando ho visto per caso un video su YouTube in cui un bambino di cinque anni suonava al pianoforte la Marcia turca di Mozart: era bravissimo!
Le sue dita si muovevano molto velocemente sui tasti del piano. Si vedeva che era molto allenato!
Quindi ho deciso di dedicare un po’ di tempo ad allenarmi anche io per diventare come lui.
All’epoca sapevo suonare poche note, solo con un dito, e non ero in grado di suonare gli accordi ed usare entrambe le mani.
Ho imparato i primi brani grazie ai video tutorial di YouTube: mi concentravo sui movimenti delle dita sulla mia tastiera, rallentando il video e imparando a memoria le note.
Ho scoperto di avere una grande memoria e una buona coordinazione. Sono riuscito a imparare almeno 13 brani in poco tempo.
Allora mi sono impegnato ancora di più e, da settembre, prendo lezioni da Monica, una collega di mio papà, che è una brava concertista. Oltre a migliorare nella tecnica e nella postura, sto cercando di imparare a leggere e scrivere la musica.
Monica mi sta insegnando a leggere le note sullo spartito e a migliorare la mia tecnica. Spesso mi faccio aiutare anche da papà, che è un pianista e un insegnante di musica.
Lo scorso anno ho scritto un tema in cui raccontavo di avere un sogno: suonare il pianoforte nella piazza di Lodi Vecchio, di fronte ai miei compagni e tantissima altra gente.
Ed ecco il sogno quasi avverato: il 20 marzo 2024 la scuola ha organizzato la camminata “Disabile non vuole dire più debole” e io e Andrea, un alunno della scuola, abbiamo suonato davanti a tanta gente.
In questa occasione ho suonato alla tastiera Someone to Love, accompagnato alla chitarra da Andrea. Peccato non avere avuto il pianoforte!
Ma il piano l’ho suonato durante la gita scolastica a Brescia con la mia classe.
In un vicolo sotto i portici di Brescia, ho suonato un pezzetto del brano di Mozart, stupendo i miei compagni, la nostra guida turistica e i passanti. Ho un bellissimo video che mi ricorda quel momento.
La professoressa Rossi mi ha poi assegnato un bellissimo compito per le vacanze estive: dovevo scrivere un brano che raccontasse le mie vacanze.
Così ho eseguito il compito, realizzando un audio in cui suonavo al pianoforte e, con l’aiuto di papà, ho scritto anche lo spartito. Al rientro a scuola ho fatto ascoltare alla classe la mia creazione e tutti si sono complimentati con me.
Quando suono mi sento molto rilassato: le mani si muovono sui tasti da sole, con naturalezza.
Quando suono mi sento felice e mi fa piacere vedere che gli altri si emozionano.
La mia passione per la musica, ma soprattutto per il pianoforte, sta crescendo sempre più, tanto che ho deciso di aprire un canale YouTube per pubblicare video in cui suono i miei brani preferiti.
Se volete sostenermi, iscrivetevi al mio canale YouTube: Edoardo-music2012.
Vi aspetto!
Caro Edo,
che emozione sentirti suonare, e che piacere vedere che stai continuando a coltivare il tuo talento. Porterò sempre con me la tua incredibile bravura, e ogni volta che sentirò la “Marcia Turca”, non potrò fare a meno di pensare a te. Suonare insieme a te è stato un onore e un privilegio.
Continua così!
Prof. Galbusera
Caro Edo,
che emozione sentirti suonare, e che piacere vedere che stai continuando a coltivare il tuo talento. Porterò sempre con me la tua incredibile bravura, e ogni volta che sentirò la “Marcia Turca”, non potrò fare a meno di pensare a te. Suonare insieme a te è stato un onore e un privilegio.
Continua così!
Prof. Galbusera