Aprile 20, 2025
track-and-field-5981702_1280

di  THOMAS (3^A)

Oggi voglio parlarvi di uno sport che pratico e che adoro: l’atletica leggera. È una disciplina completa, divertente e perfetta per chi vuole migliorarsi, sfidare i propri limiti e scoprire quante cose il nostro corpo può fare. L’atletica è per tutti, perché offre tantissime possibilità: ci sono gare di corsa, salti, lanci e persino marce. Voglio raccontarvi un po’ di questo mondo fantastico e, chissà, magari vi verrà voglia di provarci anche voi!

L’atletica leggera è uno sport super vario. Si inizia con la corsa, che può essere di velocità (come i 100, 200 o 400 metri, dove conta scattare velocissimi), mezzofondo (800 e 1500 metri, dove resistenza e velocità si combinano) o fondo (gare lunghe fino alla maratona, cioè 42 chilometri di pura sfida mentale e fisica). Poi ci sono le staffette, che sono gare di squadra in cui ogni atleta corre un tratto della gara e passa il testimone al compagno: serve grande coordinazione e velocità!

Ma l’atletica non è solo corsa. Ci sono le prove tecniche, come i salti e i lanci. Il salto in alto e il salto con l’asta sfidano la gravità, mentre il salto in lungo misura la distanza che riesci a percorrere con un unico balzo. Nei lanci, invece, si cerca di scagliare oggetti come il peso, il disco o il giavellotto il più lontano possibile, usando tutta la forza e la tecnica a disposizione. Anche la marcia, una specie di camminata velocissima con regole precise, è una sfida impressionante che richiede resistenza e attenzione ai dettagli.

La cosa bella dell’atletica è che c’è spazio per tutti, perché ognuno può trovare la specialità che gli piace di più o che si adatta meglio al suo corpo e alle sue capacità. Per esempio, chi è veloce e scattante può dedicarsi alla corsa, mentre chi è più forte e potente potrebbe preferire i lanci. E poi c’è il fascino delle competizioni: dalle Olimpiadi ai Mondiali, passando per gare regionali e locali, l’atletica è sempre protagonista con sfide emozionanti e storie di atleti che inseguono i loro sogni.

Praticare atletica non è solo un modo per tenersi in forma, ma anche per imparare tanto su sé stessi. Ogni allenamento è una sfida, ogni gara è un’occasione per superare i propri limiti. E non serve essere dei professionisti per iniziare: bastano un certificato medico e tanta voglia di divertirsi. Gli allenamenti sono organizzati per permetterti di migliorare passo dopo passo e, nel mio caso, si tengono tre volte a settimana. Certo, ci vuole un po’ di impegno, ma ogni risultato ripaga della fatica!

L’atletica leggera ha una storia antichissima, che affonda le sue radici nei Giochi Olimpici dell’antica Grecia, ma è uno sport che resta sempre giovane. Ci insegna che migliorarsi è possibile e che, con costanza e determinazione, possiamo fare cose che non pensavamo di riuscire a fare.

Se siete curiosi e volete provare, vi consiglio di venire a vedere un allenamento o una gara. L’atletica non è solo uno sport, è un’avventura che ti fa crescere, ti insegna a non mollare e, soprattutto, a divertirti facendo movimento. Spero di vedervi presto in pista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *