Aprile 20, 2025
IMG-20240523-WA0007

ha collaborato RICCARDO (2^C)

E’ proprio bello stare in una scuola con una spiccata sensibilità ambientale. In fondo ti senti una persona importante, potendo dire che stai dando un contributo significativo a migliorare il mondo in cui vivi. Può sembrare una cosa minima, non accendere inutilmente le luci dell’aula o fare una scrupolosa raccolta differenziata, ma come ci insegnano da sempre i nostri prof e leggiamo sui libri, la vera “rivoluzione verde” deve iniziare dai piccoli gesti e dalla vita di tutti i giorni.

La raccolta differenziata è un tema fondamentale nell’educazione ambientale, ed è per questo che abbiamo scelto di integrarla nelle nostre lezioni di scienze e tecnologia. A scuola, imparare a separare i rifiuti non è solo un’abitudine giornaliera, ma un’opportunità per capire l’importanza del riciclo e della sostenibilità. Ogni classe ha i propri contenitori per carta, plastica e indifferenziato, e i ragazzi e le ragazze imparano come smaltire correttamente i materiali. Questo semplice atto contribuisce a sensibilizzarli verso il rispetto per l’ambiente e l’importanza di ridurre l’impatto ambientale. Fare la raccolta differenziata in classe aiuta tutti anche a sviluppare senso civico e responsabilità, valori che si possono portare con sé e condividere anche fuori dalla scuola.

La formazione ecologica è diventata una parte fondamentale delle nostre lezioni di tecnologia, dove affrontiamo argomenti come il riciclo, la raccolta differenziata e la gestione delle discariche. Questi temi non solo arricchiscono il programma, ma stimolano i ragazzi a riflettere sul loro ruolo nella protezione dell’ambiente. Imparare a riciclare e a separare correttamente i rifiuti attraverso la raccolta differenziata insegna a rispettare le risorse naturali, riducendo lo spreco e l’inquinamento. Inoltre, parlare delle discariche e delle loro conseguenze sensibilizza i ragazzi sull’importanza di ridurre i rifiuti. Queste lezioni li aiutano a sviluppare una coscienza ecologica che può fare la differenza, sia oggi sia per il futuro.

Le discariche abusive sono un argomento che suscita discussione. È interessante scoprire come questi luoghi, spesso collegati a storie di criminalità e traffico illegale di rifiuti, rappresentino il lato oscuro della filiera dello scarto. Ma è importante capire che dietro a queste storie ci sono gravi problemi per l’ambiente e la salute delle persone. Parlare di questi temi ci aiuta a diventare più consapevoli e a impegnarci nella difesa del nostro pianeta, rendendoci cittadini attivi e responsabili.

La nostra scuola si inserisce in un contesto ambientale davvero positivo, ricco di spazi verdi che rendono l’apprendimento ancora più stimolante. L’aula verde, con le sue panchine e tavoli in legno, offre un luogo ideale per studiare all’ombra degli alberi, mentre il pavimento in prato crea un’atmosfera unica e rilassante. Inoltre, il “giardino delle farfalle” è un progetto affascinante, dove abbiamo potuto osservare il ciclo di vita delle farfalle liberando i lepidotteri appena nati. Queste esperienze ci aiutano a capire l’importanza della biodiversità e a sviluppare un amore profondo per la natura. Essere circondati da un ambiente così ricco ci ispira a prenderci cura del nostro pianeta e a diventare cittadini consapevoli.

In conclusione, l’educazione ambientale è fondamentale per formarci come nuova generazione di cittadini responsabili e consapevoli. Attraverso attività pratiche e discussioni in aula, abbiamo appreso l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta e di adottare comportamenti sostenibili. Investire nella nostra formazione ambientale oggi significa garantire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.

img-20240523-wa0008 L’ambiente salvato a scuola

img-20240523-wa0040 L’ambiente salvato a scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *